Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del profilo di mutazioni genomiche di HCV (spontanee o indotte dalla terapia) per l’ottimizzazione dei trattamenti antivirali di nuova generazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the profile of HCV genomic mutations (both spontaneous and treatment-induced) for optimize the new-generation antiviral treatment allocation |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il virus dell'epatite C (HCV) è la principale causa di danno epatico cronico che può evolvere in cirrosi, insufficienza epatica e cancro al fegato. Le terapie antivirali in uso sono efficaci solo per un sottogruppo di pazienti, anche se i risultati del trattamento sono stati recentemente migliorati con l’introduzione di boceprevir o telaprevir ma l'efficacia a lungo termine di questa classe di antivirali è ridotta dalla rapida insorgenza di resistenza del virus ai farmaci. Lo studio in oggetto vuole valutare la presenza di mutazioni specifiche del virus di HCV nei pazienti candidati o in trattamento con antivirali ad azione diretta (DAA): Telaprevir, Boceprevir, Simeprevir, Faldaprevir, Sofosbuvir, ABT333, Daclatasvir in associazione con ribavirina e interferone. Lo studio si pone l’obiettivo di identificare il miglior profilo genomico per l’utilizzo delle varie classi di farmaci antivirali per evitare che pazienti con pre-esistenti resistenze ai DAA ricevano trattamenti inefficaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Hepatitis C virus (HCV ) is the main cause of chronic hepatic disease. Currently available antivirals cause severe side effects and are efficacious only for a part of treated subjects. Long-term efficacy of protease inhibitors (PI) is burdened by drug resistances. Resistance mechanisms are given by protease single mutations R155, A556, D168. The present study is aimed at evaluating the specific HCV mutations in subjects treated with direct acting antivirals as PI of NS3/4A (telaprevir, boceprevir), second-generation PI (simeprevir, faldaprevir, asunaprevir, ABT450), nucleos/nucleotidic PI (sofosbuvir), non-nucleos/nucleotidic PI (deleobuvir, ABT333, ABT072, BMS791325), NS5A-region inhibitors (daclatasvir, ledipasvir) +/-pegylated interferon/ribavirin. The primary objective is to identify the best genomic profile for different antivirals, optimizing treatment allocation. The secondary objective is to define the resistant viral strains in case of breakthrough or relapse to treatment. |
Data del bando | 05/05/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pietro.andreone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |