Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Estetica tardoantica e bizantina nella pittura riminese del Trecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Late-antique and Byzantine aesthetics in Riminise painting of the Trecento |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | "L'ethos arcano e anticheggiante dei riminesi", noto e ricchissimo avvio longhiano alla comprensione della poetica della scuola, si nutre del riferimento che nella nostalgia o nell'esotismo dei modelli afferma la propria alterità anche nei confronti di Giotto. La pittura riminese del XIV secolo mostra in alcune occasioni l'attaccamento a schemi compositivi e devozionali di matrice bizantina, forse giunti a Rimini dalla vicina costa balcanica, ma anche l'influenza dell'eredità antica e tardoantica, forse in seguito all'attività di alcuni pittori riminesi nella vicina Ravenna. Una ricerca condotta da uno specialista di cultura visiva bizantina, nella sua accezione allargata alle molteplici sfaccettature dell'arte figurativa tardoantica fino agli esiti che, in epoca più tarda, da Bisanzio attraversano i Balcani o il Mediterraneo per giungere a Venezia e al continente, può condurre a riconoscere e a chiarire le motivazioni di questi "interessi" della pittura riminese. |
Descrizione sintetica in inglese | "L'ethos arcano e anticheggiante dei riminesi" - Longhi's famous and learned start to his understanding of the Riminise school - involves a reference to a nostalgic and exotic use of models which distances Riminise painting from other artistic traditions and from Giotto. In some instances, the fourteenth-century Riminise painting includes compositional and devotional schemes of Byzantine origins, which may have reached Rimini through the near-by Balkan coast. It also shows the influence of ancient and late-antique models, due perhaps to the activity of some painters in the city of Ravenna. A research by an expert of Byzantine visual culture - from Late Antiquity (and particularly late-antique Ravenna) to late Byzantium, through the Balkans or the Mediterranean, Venice and the continent - may identify and clarify the impact of such culture on Riminise painting of the Trecento. |
Data del bando | 06/05/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |