Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei pretrattamenti delle biomasse umide finalizzati alla ottimizzazione della produzione di biogas negli impianti di digestione anaerobica con particolare riferimento ai processi di ozonizzazione ed utilizzo cogenerativo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of pre-treatment of wet biomass aimed at the optimization of biogas production in anaerobic digestion plants with particular reference to the processes of ozonation and use cogeneration. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | Analisi dei pretrattamenti delle biomasse umide finalizzati alla ottimizzazione della produzione di biogas negli impianti di digestione anaerobica con particolare riferimento ai processi di ozonizzazione ed utilizzo cogenerativo. Valutazioni energetiche, economiche, fattibilità tecniche ed analisi di impatto ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | Analysis of pre-treatment of wet biomass aimed at the optimization of biogas production in anaerobic digestion plants with particular reference to the processes of ozonation and use cogeneration. Energy assessments, economic, technical feasibility and environmental impact analysis |
Data del bando | 06/05/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/dima |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione coloro che siano possessori di Laurea in Ingegneria Meccanica e del titolo di dottore di ricerca (Ph.D.) in Energetica, di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, con esclusione del personale di ruolo dei soggetti di cui all’art. 22, comma 1, della L. 240/2010. Iscrizione da almeno 10 anni all’Albo professionale categoria A, B e C. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente in base agli accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31.8.1993 n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applications are those who are holders of Mechanical Engineering degree and the title of Doctor of Philosophy (Ph.D.) in Energetics of scientific-professional curriculum suitable for the conduct of research activities, with the exception of the permanent staff of the subjects of art. 22, paragraph 1, of Law 240/2010. Registration at least 10 years in the professional category A, B and C. Foreign nationals must be in possession of a qualification recognized as equivalent in accordance with international agreements, or in the manner of art. 332 of the Consolidated 31.8.1993 n. 1592. Such equivalence will result from appropriate certification issued by the competent authority. The requirements must be fulfilled on the date of expiry of the deadline for the submission of applications for admission to this selection. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Esperienza maturata nel campo della ricerca nel settore delle fonti energetiche rinnovabili; Consolidata esperienza nella progettazione di impianti meccanici, elettrici e ad energie rinnovabili; Esperienza maturata, sia nel campo della ricerca sia in quello professionale, nel settore delle biomasse e loro applicazioni impiantistiche; Conoscenza ed uso dei software dedicati per la valutazione della diffusione di emissioni inquinanti, con specifico riferimento ad impianti di biomassa, per la valutazione di impatto ambientale; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali; Consolidata esperienza nella formazione a carattere accademico; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Experience in the field of research in the field of renewable energy sources; Proven experience in the design of mechanical, electrical and renewable energy; Experience, both in research and in the training, in the field of plant biomass and their applications; Knowledge and use of dedicated software for the evaluation of the spread of polluting emissions, with specific reference to biomass installations, for the assessment of environmental impact; Other titles relate to the operations which holders of contracts, grants and appointments in national or international research institutions; Proven experience in academic training; Publications and other research Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | VIA EUDOSSIANA, 18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it/dima |
isabella.spila@uniroma1.it | |
Telefono | + 039 06 44585270 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |