Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Macroeconomic policies in the aftermath of the financial and sovereign crisis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Macroeconomic policies in the aftermath of the financial and sovereign crisis |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Macroeconomics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca si propone di ampliare la nostra conoscenza delle interazioni tra la politica economica e i mercati finanziari, al fine di migliorare la nostra comprensione dei recenti episodi sui mercati globali e individuare gli interventi di politica economica adeguati per affrontare la crisi finanziaria. Il tema principale su cui l'assegnista dovrà lavorare è legato allo sviluppo di tecniche di stima strutturali capaci di portare sui dati modelli non lineari, anche con volatilità stocastica. Il contributo sarà di esplorare la possibilità di applicare alla stima dei modelli DSGE i recenti progressi nel calcolo bayesiano, come l'Approximate Bayesian Computation (ABC). |
Descrizione sintetica in inglese | This research project aims at expanding our knowledge of the interaction between economic policy and financial markets, in order to improve our understanding of the recent economic and financial developments and identify the appropriate policy interventions to address the current financial crisis. The main theme on which the recipient of the grant will have to work is related to the development of structural estimation techniques capable of taking nonlinear models with stochastic volatility to the data. The contribution will be to explore the possibility of applying to the estimation of DSGE models the recent advances in Bayesian computation, like the Approximate Bayesian Computation (ABC). |
Data del bando | 12/05/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.diss.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | DOTTORATO DI RICERCA, VOTO DI LAUREA, PUBBLICAZIONI E ALTRI PRODOTTI DELLA RICERCA, DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE E ATTESTATI DI FREQUENZA AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREA, ALTRI TITOLI COLLEGATI ALL'ATTIVITA' SVOLTA QUALI TITOLARI DI CONTRATTI, BORSE DI STUDIO E INCARICHI IN ENTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI. COLLOQUIO SUL PROGETTO DI RICERCA |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00198 |
Indirizzo | VIA SALARIA 113 |
Sito web | http://www.diss.uniroma1.it |
assegniricercadiss@uniroma1.it | |
Telefono | 0649918533 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadiss@uniroma1.it |