Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio caso-controllo su neoplasie cerebrali nei giovani e uso di telefono cellulare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Case-control study on brain neoplasms in young subjects and use of mobile phones |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Dall’inizio degli anni ’80 ad oggi, l’uso dei telefoni cellulari è enormemente aumentato in molti paesi ed alcuni studi hanno ipotizzato che le onde elettromagnetiche da questi generate possano essere causa di neoplasie cerebrali. ciò non ha trovato conferma nei risultati dello studio epidemiologico internazionale INTERPHONE, recentemente condotto in 13 Paesi su soggetti adulti. L’obiettivo di questo progetto è valutare il potenziale effetto carcinogenico dell’esposizione a radiofrequenze prodotte da telefoni cellulari sul sistema nervoso centrale nei soggetti d’età compresa tra i 10 ed i 24 anni, tramite la partecipazione, con la raccolta dei dati nella regione Emilia-Romagna, ad uno studio epidemiologico caso-controllo multicentrico internazionale (Mobi-kids). Saranno inclusi tutti i casi con neoplasia cerebrale primitiva comparsi in regione e verranno selezionati due controlli operati di appendicectomia per ciascun caso, appaiati individualmente a ciascun caso per età e sesso |
Descrizione sintetica in inglese | Since the early 80's to the present, the use of mobile phones has increased dramatically in many countries. Some researchers have hypothesised the possibility that electromagnetic waves generated from such devices could cause brain neoplasms. The large international epidemiological study INTERPHONE, recently conducted in 13 countries on adults, failed in demonstrating such hypothesis. The aim of this project is to assess the potential carcinogenic effects on the central nervous system of exposure to radio frequency produced by mobile phones, in individuals aged between 10 and 24 years, through an international multicentre case-control study (Mobi-kids). We will perform the data collection in the region Emilia-Romagna, including all cases with primary brain tumor appeared in the region and selecting subjects who underwent an appendectomy as controls (two controls for each case, individually matched to each case by age and gender). |
Data del bando | 08/05/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
s.mattioli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |