Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONE DEL MICROAMBIENTE CELLULARE NEI PROCESSI DI CARCINOGENESI E RIGENERAZIONE TISSUTALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EVALUATION OF CELLULAR MICROENVIROMENT ON CARCINOGENICITY AND TISSUE REGENERATION |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del presente progetto è l’analisi e lo sviluppo di modelli sperimentali che simulino il microambiente tumorale, attraverso la co-coltura di fibroblasti umani e MG-63. La co-coltura verrà analizzata allo scopo di individuare le modificazioni a livello proteico e molecolare dei principali fattori coinvolti nella tumorigenesi, quali MMPs, chemochine, citochine pro-infiammatorie,VEGF e specifici markers tumorali, comparando il pannello proteico espresso dalle cellule cresciute in co-coltura con quello dei due gruppi cellulari cresciuti separatamente. Durante la seconda fase, verrà effettuata l’analisi della risposta biologica dei due gruppi cellulari seminati su un biomateriale a base di gelatina e acido ascorbico, allo scopo di valutarne il potenziale anti-tumorale e di rigenerazione tissutale. Il comportamento dei due gruppi cellulari verrà definito mediante l’analisi di proteine chiave come SPARC, osteopontina e collagene I. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is the analysis of models that mimic the tumor microenvironment, based on co-culture of human fibroblasts and MG -63.The co-culture will be analyzed in order to identify the modifications at the protein level and the molecular mechanisms of the main factors involved in tumorigenesis, such as MMPs, chemokines,pro-inflammatory cytokines, VEGF and specific cancer markers, by comparing the protein expression in cells grown in co-culture with cell groups grown separately. In particular, silencing of specific molecules involved in the orchestration and development of tumor microenvironment will be performed, with the aim of studying the molecular mechanisms involved in tumor microenvironment and identifying possible therapeutic targets .The analysis of the biological response of cell groups seeded on a biomaterial based on gelatin and ascorbic acid will be subsequently studied, in order to evaluate the potential anti-tumor activity and tissue regeneration. |
Data del bando | 08/05/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |