Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Archeologia del territorio nel Mediterraneo Romano e Tardoantico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Territorial Archaeology of the Roman and Late Antique Mediterranean world |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Elaborazione della banca dati in ambiente GIS, studio della cultura materiale antica rilevata durante il survey condotti in Nord Africa. |
Descrizione sintetica in inglese | Elaboration of GIS database, study of the ancient material culture surveyed in Northern Africa |
Data del bando | 24/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/dfsbc/7786/bandi-di-selezione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a.titolo accademico di dottore di ricerca in Archeologia conseguito presso una Università italiana o una istituzione universitaria straniera, o titolo equivalente conseguito all’estero; b. curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca descritta nell’art. 1; c. conoscenza del metodo di survey archeologico, topografico e architettonico e delle applicazioni informatiche tramite i seguenti programmi: Autocad, 3D-studio, Photometric, Access, Gismap; d. conoscenza delle analisi dei monumenti antichi, della ceramica romana e tardoantica, dell’archeologia del Mediterraneo; e. conoscenza delle lingue francese, inglese e tedesco. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Sito web | http://www.unitn.it/dfsbc |
segreteria.fsbc@lett.unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281729 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |