Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del valore nutrizionale e degli effetti positivi sulla salute di alimenti e loro componenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the nutritional value and positive effect on health of food and food components |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Acquisizione di competenze e metodologie atte a valutare il significato biochimico nutrizionale degli acidi grassi polinsaturi n-3 ed il loro meccanismo di azione nelle patologie cardiovascolari. Relativo al progetto di ricerca: “Acidi grassi n-3 e prevenzione cardiovascolare. Modulazione dello stress ossidativo e dell’espressione genica”. Sebbene una supplementazione, sia dietetica che farmacologica, con acidi grassi polinsaturi (PUFA) della serie n-3 sia consigliata nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, parte dei meccanismi che sottintendono l’azione di questi nutrienti devono ancora essere chiariti. Il piano di formazione proposto vuole fornire competenze specifiche atte allo studio dell’effetto dei PUFA n-3 a livello della cellula, con particolare riferimento alla cellula cardiaca, da acquisire principalmente presso i laboratori del |
Descrizione sintetica in inglese | Acquisizione di competenze e metodologie atte a valutare il significato biochimico nutrizionale degli acidi grassi polinsaturi n-3 ed il loro meccanismo di azione nelle patologie cardiovascolari. Relativo al progetto di ricerca: “Acidi grassi n-3 e prevenzione cardiovascolare. Modulazione dello stress ossidativo e dell’espressione genica”. Sebbene una supplementazione, sia dietetica che farmacologica, con acidi grassi polinsaturi (PUFA) della serie n-3 sia consigliata nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, parte dei meccanismi che sottintendono l’azione di questi nutrienti devono ancora essere chiariti. Il piano di formazione proposto vuole fornire competenze specifiche atte allo studio dell’effetto dei PUFA n-3 a livello della cellula, con particolare riferimento alla cellula cardiaca, da acquisire principalmente presso i laboratori del . |
Data del bando | 23/05/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/06/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |