Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’influenza delle popolazioni microbiche sulla componente fenolica impiegata come marcatore per la tracciabilità varietale dei vini rossi (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con il n. 2391) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effect of microbial populations on the phenolic compounds used as chemical markers for the varietal authenticity of red wines (Published on the |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | La componente fenolica è ormai considerata un valido marcatore molecolare ai fini della tracciabilità varietale delle uve rosse. È noto infatti che la biosintesi dei fenoli nella specie Vitis vinifera è sotto stretto controllo genetico e può essere influenzata anche dalle interazioni genotipo-ambiente derivanti dal terroir. Per il vino, il discorso è più complesso in quanto, se da una parte si può dire che esso eredita le caratteristiche delle uve, dall’altra parte non si può trascurare l’effetto del processo di vinificazione durante il quale il profilo fenolico è soggetto a modificazioni di natura fisico-chimica e biochimica. In particolare, le popolazioni microbiche che determinano il processo fermentativo sono potenzialmente in grado di influenzare il profilo del vino finito. L’attività di ricerca avrà lo scopo di studiare l’effetto delle popolazioni di lieviti che si sviluppano durante la trasformazione del mosto in vino sul profilo fenolico del vino stesso. |
Descrizione sintetica in inglese | Phenolic compounds are considered suitable chemical markers to asses the varietal authenticity of red grapes. It is well known that in the Vitis vinifera species, the phenolic biosynthesis is under extremely strict genetic control and that it could be also affected by genotype-environment interactions derived from the terroir. Regarding wine, the question is more complicated than in grapes since, if on the one hand grape characteristics are inherited by the wine, on the other hand the influence of the winemaking process cannot be neglected. In fact, during winemaking, the phenolic profile undergoes to some modifications because of physico-chemical and biological factors. In particular, microbial populations responsible for alcoholic fermentation could potentially affect the phenolic profile of wine. The aim of this research is to study the effect of yeast populations developing during the transformation of grape juice into wine on phenolic profile of wine. |
Data del bando | 29/05/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.075 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in materie inerenti la ricerca, o titolo equivalente conseguito all’estero. Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - GESAAF |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | P.le delle Cascine 18 - sede amministrativa |
Sito web | http://www.unifi.it |
direttore@gesaaf.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |