Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costi della mancanza di prevenzione in Italia. Un progetto di ricerca finalizzato alla sicurezza della popolazione e alla corretta distribuzione delle risorse pubbliche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Costs of the lack of prevention in Italy. A research project for the safety of peoples and the correct distribution of public resources |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | attività di ricerca tesa a quantificare il beneficio economico a medio/lungo termine che potrebbe essere portato da investimenti pubblici in opere e politiche di prevenzione dei rischi geologici, tenuto conto dell’impatto rilevante della spesa pubblica che ordinariamente viene sostenuta per la gestione e soluzione delle situazioni di emergenza che derivano dal verificarsi di eventi di dissesto idrogeologico. Tale beneficio può essere valutato tramite la messa a punto di una metodologia analitica per verificare l’efficienza dell’investimento (in termini di percentuale della spesa sostenuta per la riparazione dei danni post-evento) quantificandone il contributo come coefficiente della funzione che definisce l’abbattimento dei costi “sociali” nel tempo. Parte integrante del progetto riguarda l’analisi a ritroso dei costi sostenuti per alcuni specifici casi di eventi naturali di forte impatto sul tessuto socio-economico. |
Descrizione sintetica in inglese | the research is aimed to quantify the economic benefit in the medium/long term that could be brought by public investment in prevention works and policies facing geological risks, taking into account the relevance of public spending that are ordinarily incurred for the management and resolution of emergencies that arise from the occurrence of natural hazards. This benefit can be assessed through the development of an analytical methodology to verify the efficiency of the investment (in terms of percentage of costs incurred to repair the damage post-event) by quantifying its contribution as a coefficient of the function that that defines the “social cost” reduction over time. Integral part of the project involves the back-analysis of the costs for some specific cases of natural disasters with a strong impact on the socio-economic context. |
Data del bando | 09/06/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23334 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Nome dell'Ente finanziatore | U.S.R. La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.dst.uniroma1.it/node/6113 |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 06490329 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadst@uniroma1.it |