Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Circuiti infiammatori associati a carcinoma epatocellulare (Prof. SICA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inflammatory pathways related to hepatocellular carcinoma. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema immunitario ha un ruolo cruciale nell’insorgenza e nell’evoluzione clinica dei tumori, da qui il crescente interesse nell’identificazione di circuiti molecolari dell’infiammazione associata a cancro. I leucociti, in particolare i macrofagi, influenzano tutti gli stadi di tumorigenesi: iniziazione, progressione e metastatizzazione. Dall’analisi del profilo di trascrizione dei macrofagi del fegato abbiamo identificato un gruppo di geni caratterizzati da un’aumentata trascrizione seguita da una brusca riduzione nei livelli di espressione durante le diverse fasi di carcinogenesi. Utilizzando modelli sperimentali di carcinoma epatocellulare e topi geneticamente modificati valuteremo lo sviluppo dei tumori in presenza e in assenza delle molecole di interesse. Lo scopo ultimo del nostro studio è comprendere se, bersagliando queste molecole dell’infiammazione associata a cancro, si possono modulare le risposte immunitarie |
Descrizione sintetica in inglese | The immune system has a critical role in the onset and the clinical outcome of cancer. Hence, there is growing interest in the identification of molecular pathways driving cancer-related inflammation. Leukocytes, macrophages in particular, are known to influence all stages of tumorigenesis, from tumor initiation to tumor progression and metastasis. From transcriptional profiling of liver macrophages, we identified a panel of genes characterized by an initial increase followed by a sharp inhibition in their level of expression during different phases of carcinogenesis. We will use experimental murine models of hepatocellular carcinoma and genetically modified mice to evaluate tumor development in the presence and in the absence of the molecules of interest. The ultimate goal of the study is to understand if, by targeting these molecules involved in cancer-related inflammation, we could modulate immune responses and provide an environment less favorable for tumor growth. |
Data del bando | 05/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipmn.it/Informazioni%20su/Ricerca%20Scientifica/Assegni%20di%20Ricerca/Bandi/default.aspx?DisplayContentByLocator=15722,11274 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.unipmn.it |
assegni@unipmn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |