Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oncolytic Herpes Viruses retargeted to cancer-specific receptors: Carrier Cells as cargo system of retargeted HSVs |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Oncolytic Herpes Viruses retargeted to cancer-specific receptors: Carrier Cells as cargo system of retargeted HSVs |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’infusione sistemica dei virus oncolitici è un importante obiettivo per trattare sia i tumori primari che quelli metastatici e per ottenere una migliore via di somministrazione. Il problema nasce dal fatto che a seguito di inoculo intravenoso i virus scompaiono rapidamente, principalmente perché sono bloccati dagli organi. La quantità finale di virus che raggiunge il tumore metastatico è molto piccola. Una via innovativa per prevenire questo problema consiste nello sviluppare un sistema di “cellule carrier” che traposti il virus reindirizzato alle cellule tumorali. Un problema è che le “cellule carrier” sono prive del recettore tumorale e di conseguenza non possono essere infettate dal o-HSV reindirizzato. Procederemo attraverso diversi approcci, come la trasfezione del DNA di HER2-HSV nelle cellule carrier o l’infezione di queste cellule con HER2-HSV attraverso l’agente fusogenico PEG-6000. Quindi studieremo l’effettiva attività antitumorale e la capacità di homing di tali cellule. |
Descrizione sintetica in inglese | Systemic delivery of oncolytic viruses is an important objective to treat both the primary cancer and distal metastases and to have an easier way of administration. The problem stems from the observation that upon intravenous inoculation viruses disappears very rapidly, largely because they are taken up by organs. The actual amount of virus that can reach a metastatic tumor is very small. An innovative way to prevent this is to develop a system of “carrier cells” which cargo the retargeted HSV and deliver it to the cancer cells. A major problem is that “carrier cells” lack the target cancer receptor, and consequently can not be infected by the retargeted o-HSV. We will proceed through a number of approaches, such as the transfection of the DNA of HER2-HSV into the carrier cells or the infection of carrier cells with HER2-HSV by means of the fusogenic agent PEG-6000. Therefore effective antitumor activity and homing of carries cells will be studied. |
Data del bando | 09/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |