Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio degli ecosistemi marini ed aerei, qualità e protezione ambientale. La policy ambientale delle direttive IPPC [Integrated Pollution Prevention Control - 2008/1/EC] e IED [Industrial Emission Directive - 2010/75/EC] |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental monitoring of marine and atmospheric ecosystems, quality and environmental protection. The environmental policy of the IPPC Directive [Integrated Pollution Prevention Control - 2008/1/EC] and IED |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si configura nell’ambito del tema generale del Management e della Protezione Ambientale. L’obiettivo della ricerca è l’analisi degli aspetti tecnici e autorizzativi delle Direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention Control - 2008/1/CE) ora integrata nella Direttiva IED (Industrial Emission Directive – 2010/75/EC). Poiché gli obiettivi di entrambe le direttive hanno come oggetto comune la protezione dell'ambiente e della salute umana, è importante analizzare gli aspetti tecnici ed economici utilizzati nei processi autorizzativi per gli impianti industriali sottoposti alla direttiva IPPC-IED. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project is connected with the general topic of the Management and Environmental Protection issues. The main goal is the analysis of the both technical and authorization processes linked with the IPPC Directive (Integrated Pollution Prevention Control - 2008/1/EC) now merged into IED Directive (Industrial Emission Directive - 2010/75/EC). The post doc researcher will analyze the technical and economic aspects in the authorization procedures for the industrial installations subjected to the IPPC-IED Directive. |
Data del bando | 09/06/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
ildebrando.iannilli@uniroma1.it | |
Telefono | 06.497669512 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsimanagement.uniroma1.it |