Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un modello integrato per le predizione del rischio cancerogeno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an integrated model to predict carcinogenic risk |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede lo sviluppo di un modello integrato, che associ metodi alternativi ai saggi sull’animale all’analisi trascrizionale, al fine di identificare pathway tossicologici e profili genici predittivi di cancerogenicità. Sostanze selezionate in base alle informazioni disponibili verranno analizzate nel test di trasformazione in vitro (CTA), per valutare la concordanza del test con il bioassay nell’animale e con la cancerogenicità per l’uomo. La valutazione della modulazione dell’espressione genica verrà effettuata mediante tecniche di microarray, secondo tempi e dosi da stabilire sulla base dei risultati precedentemente ottenuti. I dati sperimentali verranno analizzati e interpretati nel contesto biologico per identificare target di interesse statisticamente e biologicamente significativi. I risultati ottenuti potranno essere usati a sostegno della validazione del test e dello sviluppo di una linea guida per l’utilizzo del CTA a scopo regolatorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at integrating results deriving from alternative in vitro methods and transcriptomics, in order to identify toxicological pathways and gene profiles which support the prediction of carcinogenicity. Chemicals selected on the basis of the available information will be analyzed in the in vitro cell transformation assay (CTA) and the concordance of results with the outcome of in vivo bioassay and with the current classification for carcinogenicity for humans will be determined. The modulation of gene expression will be evaluated by microarrays experiments, through an experimental design optimized by results from in vitro tests. Data will be analyzed by statistical and biological interpretation tools aiming at identifying target genes and pathways predictive of the carcinogenic mode of action. The results could be used to support the validation process of the CTA and the development of the testing guideline for regulatory use of the test. |
Data del bando | 10/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERD.DI RICERCA SUL CANCRO ''GIORGIO PRODI'' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it | |
Telefono | +39 051 307532 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |