Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi epigenetici di regolazione dell'espressione genica nell'epatocarcinoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Meccanismi epigenetici di regolazione dell'espressione genica nell'epatocarcinoma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le alterazioni epigenetiche sono comuni nel carcinoma epatocellulare (HCC) e comprendono la metilazione aberrante del DNA, le modificazioni degli istoni e l'alterata espressione di RNA non codificanti. Dato il loro ruolo nella carcinogenesi, farmaci "epigenetici" capaci di interferire con tali processi sono in valutazione in studi clinici in pazienti con HCC avanzato. Anche i microRNA fungono da regolatori epigenetici e possono essere essi stessi epigeneticamente controllati. Ci proponiamo di valutare il contributo delle alterazioni epigenetiche (metilazione aberrante del DNA, modifiche istoniche e deregolazione dei miRNA) nelle fasi precoci dell'HCC e la loro modulazione da parte di farmaci “epigenetici” capaci di inibire la metilazione del DNA e le istone deacetilasi (HDAC) o di modificare l'espressione dei miRNA, da soli o in combinazione, in modelli di HCC "in vitro" ed "in vivo”. |
Descrizione sintetica in inglese | Epigenetic changes are common in hepatocellular carcinoma (HCC) and include DNA methylation, histone modifications and non-coding RNAs deregulated expression. Treatments targeting these changes are under evaluation in clinical trials run on patients with HCC. These treatments are however likely to be more effective in subgroups of patients in which these epigenetic mechanisms represent a “driving” event. There are few studies addressing this issue. MicroRNAs act as epigenetic regulators and may be themselves epigenetically controlled. We aim to assess the contribution of epigenetic changes to HCC development and to assay their modulation by “epigenetic drugs” including DNA demethylating agents, histone deacetylase inhibitors, miRNAs modulation alone or in combination, in “in vitro” and “in vivo” models of HCC. We also aim to assess the interplay between components of the epigenetic machinery and some escape mechanisms triggered by epigenetic treatments. |
Data del bando | 11/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luigi.bolondi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/06/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |