Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione genotipica e fenotipica dei fibroblasti primari da pazienti diabetici con e senza complicanze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genotypic and phenotypic characterization of primary fibroblasts from diabetic patients with and without complications |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto HUMAN vuole approfondire lo studio delle relazioni che intercorrono fra il genotipo (ed in particolare le varianti alleliche di 4 geni, APOE, TCF7L2, FTO, MC4R, verosimilmente correlate con l’insorgenza e lo sviluppo di malattie metaboliche/età associate) ed il fenotipo delle malattie associate all’età, come il diabete di tipo 2, rispetto al fenotipo di longevità estrema, con l’obiettivo di aprire la ricerca scientifica a nuove terapie avanzate di medicina rigenerativa e quindi di cura del diabete. Il confronto fra questi due fenotipi estremi in associazione a specifici genotipi permetterà di studiare la funzione e la regolazione del fegato e delle cellule pancreatiche in un modello murino eccezionale derivante dalle cellule umane differenziate e introdotte nel topo. L’attività dell’Università di Bologna prevede il reclutamento dii pazienti diabetici (tipo II), con complicanze e non. |
Descrizione sintetica in inglese | The project HUMAN aims at the study of the relationships between the genotype related to the onset and development of metabolic diseases and the phenotype of age-associated diseases, such as type 2 diabetes , comparing with healthy extreme longevity. Fibroblast from patients with diabetes of type II (or healthy centenarians) will maintained in cultured and transformed in iPSC. These cells will be differentiated in hepatocytes and beta cells, then introduced in a murine model. The comparison between these two extreme phenotypes in combination with specific genotypes allow us to study the function and regulation of liver and pancreatic cells in an outstanding mouse model arising from differentiated human cells and introduced into mice. The activities of the University of Bologna is initially focused on the recruitment patients with diabetes (type II) with or without complications . |
Data del bando | 11/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. STUDI INTEGRATI BIOINFORMATICA "L.GALVANI" (CIG) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cig.segreteria@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 1095 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |