Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Studio del trasporto di elettroni a livello del Complesso I della Catena Respiratoria Mitocondriale in situ e nell’enzima isolato” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electron transport in mitochondrial Complex I: studies on in situ and isolated enzyme |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This research project aims to investigate the mechanism of electron transfer in mitochondrial Complex I, from NADH to ubiquinone. The goals of this project are: 1) to study the Complex I mechanism of catalysis 2) to identify the site/s of ROS production 3) to clarify the bioenergetic coupling between electron transfer and transmembrane proton translocation The experiments will be performed both on in situ and isolated enzyme. In particular, specific mitochondrial respiratory chain inhibitors will be used to functionally isolate Complex I in situ and specific Complex I inhibitors will be used to study ROS production. The study of these topics will be useful to clarify the molecular mechanism that underlies several neurodegenerative diseases associated to Complex I impairment. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca è volto ad investigare il meccanismo d’azione del Complesso I mitocondriale. Ci proponiamo di studiare in maniera dettagliata il trasferimento degli elettroni dal NADH all’Ubichinone allo scopo di: 1. chiarire il meccanismo d’azione dell’enzima 2. identificare il/i sito/i di produzione di ROS 3. chiarire il meccanismo di accoppiamento tra il trasferimento di elettroni ed il trasporto trans-membrana dei protoni. Gli esperimenti verranno condotti sia sull’enzima in situ che isolato. In particolare ci avvarremo dell’uso di inibitori specifici della catena di trasporto degli elettroni che saranno usati per isolare funzionalmente il Complesso I in situ e per studiare la produzione di ROS. Chiarire questi punti può essere molto utile per la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base di numerose patologie neurodegenerative associate ad un alterato funzionamento del Complesso I. |
Data del bando | 18/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
romana.fato@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |