Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Azione pilota sul monitoraggio, la gestione sostenibile e la valorizzazione di falesie e grotte nel Parco di Otranto – S. Maria Leuca e bosco di Tricase |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pilot action about monitoring and management of cliffs and caves in Parco Otranto – S. Maria Leuca e bosco di Tricase |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca prevedono lo studio del tratto di costa compreso fra Otranto e Santa Maria di Leuca con la finalità di individuare hot spot di biodiversità e aree particolarmente esposte a pressioni antropiche. I dati saranno utilizzati in primo luogo per descrivere i percorsi subacquei (caratterizzazione biodiversità e morfologia del fondale) e gli effetti della frequentazione turistica in modo da non superare la capacità portante del sistema; in secondo luogo ricostruire i percorsi subacquei in ambiente 3D in modo che possano essere fruibili anche a non subacquei. Ed infine trasferire queste informazioni ai diving di questo tratto di costa in modo da sensibilizzare gli stakeholders locali in un’ottica di sviluppo sostenibile. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities include the study of the stretch of coast between Otranto and Santa Maria di Leuca with the aim to identify hot spots of biodiversity and areas exposed to anthropogenic pressures. Data will used primarily to describe the underwater routes (biodiversity characterization and morphology of the seabed) and the effects of the number of tourists in order not to exceed the carrying capacity of the system, and secondly to build the underwater trails in 3D environment so that can be accessible to non-divers. Finally transfer this information to diving in this part of the coast in order to raise awareness of local stakeholders in a sustainable development perspective. |
Data del bando | 03/06/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20143 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
alessandra.inguscio@unisalento.it | |
Telefono | 0832/298649 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |