Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pratiche, rappresentazioni e identità a confronto tra ricercatori in ambiti disciplinari differenti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Practices, representations and identity-construction among researchers working in different scientific fields |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del Prin Rappresentazioni della flessibilità nella economia della conoscenza l’assegno mira ad indagare forme di costruzione dell’identità tra ricercatori precari in diversi ambiti disciplinari. Se è presente in letteratura l’idea di flessibilità intesa come opportunità, la ricerca sociologica ha messo in evidenza come essa si traduca in forme di insicurezza sociale, di precarietà lavorativa e esistenziale. L’ipotesi è che esistano differenze tra ricercatori precari in ambito umanistico e in ambito tecnico-scientifico, derivanti dai diversi rapporti che le discipline intrattengono con il mondo economico, politico e produttivo. Utilizzando tecniche differenziate, l’assegno intende indagare come il diverso approccio al territorio e alla costruzione di reti nazionali e internazionali influisca sul soggetto precario e sulla rappresentazione della sua identità professionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research aims at analysing how social identity is constructed by precarious researchers working in different scientific fields. Indeed, whereas some literature emphasizes the idea of flexibility of as a set of increased opportunities, sociological research as shown how flexibility results often in both social uncertainty and existential and work precariousness. Our hypothesis is that there are differences between precarious researchers who work in the humanities and in the hard sciences, due to the different relations those fields construct with economy, politics and production. By adopting a set of different research techniques, the research will investigate how the relationships with the territory where research-teams operate and the construction of national and international networks may influence the way precarious researchers represents themselves and their professional identity. |
Data del bando | 17/06/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
anna.rossi@unisalento.it | |
Telefono | 0832/294767 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |