Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di inibitori di istone deacetilasi come strategia terapeutica contro cellule staminali tumorali da sarcomi muscoloscheletrici umani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of histone deacetylase inhibitors as a therapeutic strategy to target cancer stem cells from human musculoskeletal sarcomas |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le cellule staminali tumorali (Cancer Stem Cells, CSC) sono responsabili dello sviluppo, della progressione e della resistenza alle terapie in vari tipi di neoplasie. Inibitori di istone deacetilasi (HDACi) verranno qui considerati come potenziale strumento terapeutico, allo scopo di sviluppare nuove strategie per il trattamento dei sarcomi muscoloscheletrici, capaci così di combattere la peculiare farmacoresistenza di queste neoplasie. Lo scopo di questo progetto, della durata di 1 anno, è l’analisi dell’attività citotossica di diversi HDACi su alcuni modelli di CSC umane ottenute da osteosarcoma, sarcoma di Ewing e rabdomiosarcoma. I composti più efficaci verranno selezionati per la fase successiva, che prevedrà lo studio della loro capacità di danneggiare il fenotipo delle CSC, valutata in termini di induzione di apoptosi e di differenziamento. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer Stem Cells (CSC) are responsible for the development, progression, and drug resistance in several tumors. In order to develop effective strategies for musculoskeletal malignancies, overcoming their peculiar drug resistance, histone deacetylase inhibitors (HDACi) will be considered as potential therapeutic tools. The aim of this 1-year project is to test the cytotoxic activity of different HDACi on a panel of human osteosarcoma, Ewing’s sarcoma, and rhabdomyosarcoma CSC models in order to select the most effective compounds. As a subsequent step, the ability of the selected HDACi to impair CSC phenotype in terms of apoptosis and differentiation induction will be verified. |
Data del bando | 26/06/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |