Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Complementazione del gene NDUFS3 in modelli deficitari del complesso I mitocondriale ed analisi del potenziale tumorigenico e della risposta ipossica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Complementation of gene NDUFS3 in knockout models for mitochondrial complex I and analysis of tumorigenic potential and response to hypoxia |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nella progressione tumorale, le cellule mostrano variazioni nella regolazione dell'espressione genica dovute al continuo adattamento metabolico. Un'alterata funzione del complesso I (CI) della catena respiratoria sembra alimentare la crescita tumorale e potenziale metastatico delle cellule tumorali. Tuttavia, diversi modelli cellulari con un severo danno del CI dimostrano diminuzione del potenziale tumorigenico e, quando sottoposti alla crescita in vivo, falliscono ad adattarsi all’ipossia. In questo contesto, è necessario definire quali fasi della progressione tumorale sono CI-dipendenti e quando, invece, nascono le pressioni selettive quali preferiscono disfunzione del CI e quindi una diminuzione del metabolismo mitocondriale. Con lo scopo di identificare le fasi della progressione tumorale dipendenti dal CI, questo progetto ha l’intento di generare e caratterizzare i modelli cellulari con l’espressione inducibile del gene NDUFS3, una subunità cruciale per l’assemblaggio del CI. |
Descrizione sintetica in inglese | Tumors struggle with a constant need to adapt to the ever-changing microenvironment, since waves of hypoxia and aglycemia recur, driving a metabolic reprogramming cancer cells must undergo in order to survive and proliferate. It has been shown that decrease of mitochondrial complex I function may promote cancer progression and metastatic potential of tumor cells. On the other hand, several cell models with severe CI damage present with a decrease of tumorigenic potential and fail to adapt to hypoxia. In this context, it becomes necessary to distinguish the stages of the tumor progression which are CI-dependent from those in which selective pressures favour CI dysfunction and consequent decrease of mitochondrial metabolism. With the aim of identifying CI-dependent phases of tumor progression, this project intends to generate and characterize cell models with inducible expression of NDUFS3, a crucial subunit for CI assembly. |
Data del bando | 02/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuseppe.gasparre3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |