Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un sistema HIL per verifica centralina controllo motore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a HIL system for engine control unit test |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di un sistema HIL per verifica centralina di controllo motore L’attività consiste nello sviluppo di un modello motore-veicolo per autovettura. Il modello verrà usato in un sistema “Hardware In the Loop” (HIL) per la validazione delle strategie implementate nella centralina di controllo motore, e dovrà essere caratterizzato da elevata accuratezza della simulazione e costo computazionale compatibile con l’utilizzo real-time. L’attività è suddivisa in 3 fasi. La prima (3 mesi) consiste nella raccolta e nell’analisi delle caratteristiche tecniche dei sistemi reali (motore-veicolo, centralina di controllo ed hardware utilizzato nel sistema HIL) e nella definizione della struttura del modello. La seconda fase (6 mesi) consiste nell’implementazione del modello motore (con i sottosistemi per generazione coppia, dinamica aria, dinamica combustibile ed ausiliari) e del modello veicolo. La terza fase (3 mesi), consiste nella validazione del modello con test sperimentali. |
Descrizione sintetica in inglese | HIL system development for engine control unit testing The activity aims at the development of a complete engine-vehicle model for a road vehicle. The goal of the model is to create a Hardware In the Loop (HIL) system suitable for the validation of strategies implemented in the engine control unit. To this aim, the model to be developed must be both accurate and, at the same time, compatible with real-time simulation requirements. The research has been divided into 3 steps. The first step (3-month) consists in collecting and analysing the technical characteristics of the real systems (engine-vehicle, ECU and hardware used for the HIL system). Subsequently, the model’s structure shall be determined. The second step (6-month) consists in the implementation of the engine model (i.e. torque generation, air dynamics, fuel dynamics and auxiliary subsystems) and vehicle model. The third step of the research,(3-month) shall rest on model validation through sets of experimental tests. |
Data del bando | 04/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AERONAUTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |