Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Screening di farmaci attivatori della biogenesi mitocondriale su modelli cellulari di MERRF: rapida trasferibilità sul paziente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Screening of drugs activating mitochondrial biogenesis in cellular models of MERRF: rapid translation into clinical trials in patients |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Myoclonic Epilepsy and Ragged Red Fibers (MERRF) è una delle comuni encefalomiopatie mitocondriali, dovuta nella maggior parte dei casi alla mutazione puntiforme eteroplasmica A8344G/tRNALys del mtDNA. Questa malattia è attualmente incurabile eccetto per le terapie sintomatiche. Esistono evidenze forti che l’attivazione della mitocondriogenesi porta ad un incremento assoluto di wild type mtDNAs, compensando il difetto di fosforilazione ossidativa. Il progetto è finalizzato allo screening di farmaci già disponibili e approvati per provarne il potenziale come attivatori della biogenesi mitocondriale. Lo screening farmacologico si avvarrà di fibroblasti dei pazienti e del modello dei cibridi, applicando misure di efficienza della fosforilazione ossidativa. Il goal finale è la rapida trasferibilità delle molecole più efficienti nell’attivazione della mitocondriogenesi in trial clinici su singolo paziente, previa approvazione del comitato etico per l’uso a scopo compassionevole. |
Descrizione sintetica in inglese | Myoclonic Epilepsy and Ragged Red Fibers (MERRF) syndrome is one of the common phenotypes of mitochondrial encephalomyopathy, in most cases due to the heteroplasmic A8344G/tRNALys point mutation of mtDNA. This condition is currently untreatable except for symptomatic therapies. There is substantial evidence that activation of mitochondrial biogenesis leads to increase the absolute numbers of wild type mtDNAs, with successful compensation of the oxidative phosphorylation defect. This project is aimed at screening ready available approved drugs to experimentally prove their potential as mitochondrial biogenesis activators. Drugs screening will take advantage of patient-derived fibroblasts and the cybrid cell model, applying established measures of oxidative phosphorylation efficiency. The final goal is a rapid translation of the most efficient drugs in activating mitochondrial biogenesis into clinical trials in single patients with ethical committee approval for their compassionate use. |
Data del bando | 10/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |