Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio ecosistemico alla valutazione delle risorse |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ecosystem approach to the assessment of fishery resources |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Fishery economy |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto “Valutazione Risorse Demersali”, campagne Medits, che viene svolto nell’ambito di un regolamento europeo sulla raccolta di dati biologici, è quello di determinare per l’alto e medio Adriatico le aree di particolare importanza nella tutela del ciclo biologico delle specie d’interesse per la pesca a strascico ed il loro stato di sfruttamento. Il ciclo biologico delle specie demersali considera l’area di distribuzione delle singole specie, la conoscenza delle aree di concentrazione di giovanili, le migrazioni, l’alimentazione, la determinazione dei periodi ed aree di riproduzione e l’accrescimento. Le conoscenze acquisite sono finalizzate ad uno sfruttamento delle risorse acquatiche sostenibili dal punto di vista biologico ed economico permettendo una gestione della pesca che tenga conto anche degli aspetti ambientali. |
Descrizione sintetica in inglese | The Mediterranean Sea is a complex bio-geographic system including a large variety of specific areas. Due to the small extend of the continental shelf along most of the coasts, benthic and demersal resources are mainly exploited close to the shore. As most of the benthic and demersal fish stocks are defined and exploited at a national level, and as exploitation is strongly distributed in a wide number of units (type of vessels, fishing techniques, landing ports, species caught, etc.), very few global information is available on the status of these resources from the fisheries. The MEDITS survey programme (International bottom trawl survey in the Mediterranean) intends to produce basic information on benthic and demersal species in term of population distribution as well as demographic structure, on the continental shelves and along the upper slopes at a global scale in the Mediterranean Sea, through systematic bottom trawl surveys. |
Data del bando | 11/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.goffredo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |