Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Eredità e Biogenesi dei Mitocondri: aspetti funzionali ed evolutivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mitochondrial Inheritance and Biogenesis: functional and evolutionary aspects |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I mitocondri sono una componente fondamentale della cellula eucariote, ma i dati sulla loro biologia sono largamente incompleti. La maggior parte dei circa 1500 geni per proteine mitocondriali sono ancora sconosciuti o non ben caratterizzati. Questo progetto si propone di ampliare le conoscenze sui processi molecolari dell’eredità e biogenesi dei mitocondri nei metazoi, sfruttando i vantaggi dell'eredità uniparentale doppia (DUI) presente in alcuni molluschi bivalvi. Indagheremo le interazioni tra i mitocondri ed i determinanti della linea germinale, col citoscheletro ed i fattori che controllano la replicazione e trascrizione mitocondriale, tramite qPCR, RNA-Seq, ibridazione in situ, immunocitochimica ed analisi bioinformatiche comparative, nella specie DUI Ruditapes philippinarum. L'obiettivo di questo progetto è di rendere la DUI un modello sperimentale utile per la biologia dei mitocondri. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondria are a fundamental component of the eukaryotic cell, nonetheless available data on their biology are largely incomplete. Most of the about 1,500 nuclear genes encoding mitochondrial proteins are still unknown/uncharacterized. This project aims at expanding the knowledge about molecular processes of mitochondrial inheritance and biogenesis in metazoans, by exploiting the unusual system of Doubly Uniparental Inheritance (DUI), observed in some bivalve molluscs. More in detail, the interactions between mitochondria and germ line determinants, cytoskeleton and factors controlling mitochondrial replication and transcription will be investigated using Real-Time qPCR, RNA-Seq, In Situ Hybridization, immunocytochemistry and comparative bioinformatic analyses, in the DUI species Ruditapes philippinarum. The ultimate goal of this project is to make DUI a useful experimental model for mitochondrial biology. |
Data del bando | 11/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.passamonti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |