Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strutture ibride ecosostenibili in bambù e acciaio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Eco-sustainable hybrid bamboo-steel structures |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questa ricerca è di sviluppare un nuovo sistema di costruzione ibrida bambù/acciaio per l’ingegneria civile strutturale. Combinando opportunamente le proprietà meccaniche di elementi a base di bambù e quelle dell’acciaio strutturale, ci si propone di sviluppare varie strutture composite di bambù/acciaio, quali ad esempio pareti sismo-resistenti e strutture reticolari. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle connessioni, che dovranno essere progettate secondo il principio della gerarchia inversa delle resistenze. La ricerca riguarda infine anche lo sviluppo, basato su concetti affidabilistici, delle equazioni di capacità di interesse, nonché la successiva calibrazione dei coefficienti parziali di sicurezza, interni ed esterni, da applicare nel progetto, da eseguirsi in accordo ai criteri del Design-by-Testing |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this research is to develop a new hybrid construction system in structural civil engineering, made from bamboo and steel. By joining the mechanical properties of bamboo-based elements and structural steel, this research aims at developing various bamboo/steel composite structures, such as hybrid walls and hybrid trusses. Particular attention will be devoted to the study of local connections, which shall be designed according to the principle of inverse strength hierarchy. The research also involves the reliability-based development of the relevant capacity equations and the subsequent calibration of the partial safety factors to be applied in design, which shall be carried out based on the Design-by-Testing criteria. |
Data del bando | 16/07/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.disg.uniroma1.it/assegni_di_ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.disg.uniroma1.it |
assegnidiricercadisg@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/08/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadisg@uniroma1.it |