Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di nuovi modulatori del percorso proliferativo e differenziativi di cellule mesenchimali umane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of new approaches to modulate proliferation and differentiation in human mesenchimal cells. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si colloca all'interno del più vasto ambito della Medicina Rigenerativa. L'obiettivo dello studio è identificare e analizzare nelle loro potenzialità nuove strategie per modulare il percorso proliferativo e differenziativo cellulare. In particolare il modello utilizzato sarà quello di cellule mesenchimali umane ottenute da tessuto adiposo. L'attività di ricerca sarà scandita dalle seguenti fasi sperimentali: - Studio e progettazione degli esperimenti. - Estrazione di cellule mesenchimali da tessuto adiposo umano - Trattamento delle cellule con molecole naturali e onde fisiche. - Analisi delle variazioni di espressione genica (PCR quantitativa relativa e rael time PCR) - Analisi della proliferazione cellulare - Analisi dello stato apoptotico cellulare - Analisi dello stato differenziativo in senso cardiaco, nervoso, muscolare, adipogenico, condrogenico, vascolare delle cellule trattate. |
Descrizione sintetica in inglese | The project belongs to the broad area of the Regenerative Medicine. The project’s purpose is to study innovative stimuli to modulate proliferative and differentiative pathways in human mesenchimal cells derived from adipose tissue. The research activity will be: - to obtain human mesenchimal cell to adipose tissue; - to treat the obtained cells with natural molecules (in particular zebrafish embryo extracts) or with physical waves, such as radio frequencies or acoustic waves; - to analyze gene expression (with quantitative relative PCR or real-time PCR) of proliferative and differentiative gene markers; - to perform proliferation assays; - to perform apoptosis assays; - to analize the differentiation state of treated cells through specific assays; cardiac, vascular, nervous, myogenic, adipogenic and chondrogenic commitments will be analyzed. |
Data del bando | 29/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |