Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo degli herpes virus nella malattia di Alzheimer |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | herpes viruses and alzheimer's disease |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si propone di confermare l’associazione fra gli herpes virus e la Malattia di Alzheimer. In particolare sarà studiata la presenza degli herpes virus nel tessuto cerebrale di soggetti con MA e di soggetti di controllo provenienti dalla Nederland Brain Bank già in possesso e stoccati nel laboratorio del Proponente. Verranno messe a punto tecniche di RT-PCR per analizzare la positività dei campioni agli RNA della latenza dei virus HSV-1, EBV e HHV-6 in diverse aree cerebrali. L’identificazione degli mRNA virali di latenza richiederà la costruzione di appropriate sonde specifiche per i geni della latenza degli herpes virus scelti. In particolare, per HSV-1 sarà studiato il gene LAT, per HHV6 saranno studiati i geni IE1 e 2 o in alternativa U94; per quanto riguarda EBV saranno studiati i geni LMP2 ed EBNA1. Questo studio permetterà di capire se la presenza di questi virus nel cervello possa essere associata alla MA. |
Descrizione sintetica in inglese | This project will be focused on the study of the association between herpes virus and Alzheimer’s disease (AD). In particular, herpes virus presence (or absence) will be evaluated in brain tissue from AD patients and control from the Nedherland Brain Bank. RNA samples are available in Proponent lab. RT PCR and classical PCR will be used to analyze the virus positivity; in particular latent mRNA will be analyzed for HSV-1, EBV and HHV-6 virus in two different cerebral areas. This approach is very complex and for this reason appropriate and specific primers and probes will be performed. In particular, we will analyze LAT gene for HSV-1, IE1 And 2 for HHV-6 and LMP2 and EBNA1 for EBV. This study will allow to better understand if the presence of these virus in brain could be associated with AD. |
Data del bando | 29/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |