Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di specifiche alterazioni genetiche, rare ma ricorrenti, nella leucemia acuta mieloide per una terapia mirata, con particolare attenzione alla caratterizzazione citogenetico-molecolare dei riarrangiamenti EVI1 and PRDM16 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IDENTIFICATION OF RARE BUT RECURRING GENETIC CHANGES IN ACUTE MYELOID LEUKEMIA FOR TARGET THERAPY: MOLECULAR-CYTOGENETIC CHARACTERIZATION OF EVI1 AND PRMD16 REARRANGEMENTS |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La caratterizzazione genetico molecolare di particolari sottotipi di leucemia è diventata di fondamentale importanza per la diagnosi, l’inquadramento prognostico e il trattamento dei pazienti e può portare alla realizzazione di trattamenti terapeutici mirati alla specifica lesione genetica: già una realtà per alcuni sottotipi di leucemia. Per altre forme, invece, l’eterogeneità e la complessità delle alterazioni molecolari, non hanno ancora permesso di sviluppare o consolidare protocolli di terapia mirata. L’obiettivo pertanto del progetto di ricerca è l’individuazione e caratterizzazione molecolare di alterazioni genetiche che potrebbero avere importanti ricadute sul piano terapeutico, che dovrebbe essere sempre più mirato. Ci proponiamo di studiare riarrangiamenti genetici soprattutto quelli associati a prognosi sfavorevole; in particolare quelli che coinvolgono il gene EVI1 localizzato sulla banda cromosomica 3q26 e il gene PRDM16 localizzato sulla banda cromosomica 1p36. |
Descrizione sintetica in inglese | The characterization of genetic abnormalities in myeloid acute leukemia and myelodysplastic syndrome is underlying to investigate the molecular mechanisms involved in the pathogenesis. Target therapy for a specific genetic lesion is already realty for some types of leukemias. Instead, in other cases the heterogeneity and the complexity of the molecular abnormalities have not allowed the development or the consolidation of target therapy trials. The project will focus on cytogenetic and molecular studies of patients, either at diagnosis and at eventual relapse. We purpose to study genetic rearrangements, mainly those associated with poor prognosis and involved EVI1 gene localized on chromosomal band 3q26 and PRDM16 localized on chromosomal band 1p36. A deeper characterization of specific genetic changes should translate in the choice of best treatment and in the design of more targeted therapeutic trial . |
Data del bando | 29/07/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |