Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Risposte dei linfociti T CD8+ anti-antigeni apoptotici nell’ attivazione immunitaria cronica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CD8+ T cell reactivity against apoptotic epitopes in inflammatory diseases characterized by chronic immune activation |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi principali del progetto sono: identificare i linfociti T CD8+ specifici gli antigeni self apoptotici nei pazienti con AR e HCV cronica, come possibili co-responsabili dello stato di attivazione immunitaria cronica che si osserva in queste patologie; caratterizzare il fenotipo (stato di attivazione/differenziamento) e la funzione di tali cellule; analizzare l’impatto clinico dei linfociti T CD8+ specifici gli epitopi apoptotici sulla risposta al trattamento (con i farmaci anti-TNF nei pazienti con AR e Peg-Interferone alpha (Peg-IFNα) più Ribavirina (RBV) nei pazienti con HCV). |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of this project is: (i) to evaluate the presence of autoreactive CD8 T cells specific for caspase-cleaved antigens derived by the continuous turn-over of apoptotic T cells in Rheumatoid Arthritis (RA) and in chronic hepatitis C as co-responsible of the chronic bystander inflammation observed in those conditions; (ii) to characterize the function and the subset differentiation of those self-reactive CD8 T cells; (iii) to evaluate the clinical impact of those self-reactive CD8 T cells in relation with the response to the specific treatment administered: anti-TNFα in RA and Peg-Interferon alpha (Peg-IFNα) plus Ribavirin (RBV) in HCV. |
Data del bando | 05/08/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.medicinasapienza.it/it/dipartimento-di-medicina-interna-e-specialita-mediche/bandi-per-assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli, colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation titles, interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli, colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation titles, interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina interna e Specialità Mediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | V.LE DELPOLICLINICO 155 |
Sito web | http://www.medicinasapienza.it/it/dipartimento-di-medicina-interna-e-specialita-mediche/bandi-per-assegni-di-ricerca.aspx |
personale-mism@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | personale-mism@uniroma1.it |