Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle reti trofiche tramite metodi molecolari - allegato piano delle attività |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Trophic level and spectrum of European hake in the Mediterranean by Next Generation Sequencing |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli adulti del nasello (Merluccius merluccius) si nutrono di pesci e cefalopodi mentre i giovani di crostacei. Le tecnologie del DNA più recenti (sequenziamento massivo di nuova generazione, NGS) hanno reso l’approccio molecolare più potente e risolutivo riuscendo ad analizzare numerosi campioni simultaneamente e ad ottenere migliaia di sequenze per ciascun DNA ambientale, dando quindi la possibilità di identificare molte delle specie preda presenti nella dieta e nei contenuti stomacali mediante sequenze specie-specifiche (DNA metabarcoding). Il DNA ambientale sarà estratto dai contenuti stomacali dei naselli e sarà amplificato via PCR con primer gruppo-specifici. La NGS sarà applicata a ciascun amplicone e le sequenze del genoma ambientale ottenute saranno analizzate con tool bioinformatici. Analisi microscopiche per l’identificazione specifica saranno svolte in parallelo. I dati molecolari e morfologici saranno integrati al fine di ricostruire le dinamiche trofiche del nasello |
Descrizione sintetica in inglese | European hake (EH) Merluccius merluccius adults feed mainly on fish and squids whereas the young feed on crustaceans. Recent DNA-based approaches potentially provide more accurate methods for dietary studies, the development of Next Generation Sequencing (NGS) indeed has made the molecular approach much more powerful, by allowing the direct characterization of dozens of samples with several thousand sequences per PCR product, and has the potential to reveal many consumed species simultaneously (DNA metabarcoding). DNA will be extracted from EH stomach contents and PCR will be performed by using group-specific primers. NGS sequencing will be carried out on the amplicons obtained and pyrosequencing reads will be checked by using bioinformatic tools. Classic microscopic morphological analyses on stomach content remains will be carried out contextually. Morphological and molecular data will be summarized to reconstruct EH trophic dynamics in the Mediterranean Sea |
Data del bando | 08/08/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fausto.tinti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |