Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il giallo metafisico nella narrativa postmoderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The metaphysical detective story in postmodernist fiction |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | Studio della nascita e trasformazione del giallo metafisico, un genere dallo statuto ibrido che si presenta come un’evoluzione del giallo classico, nel panorama della narrativa postmoderna, a partire dalla narrativa argentina degli anni ’40, attraverso il grande successo internazionale de Il nome della rosa di Umberto Eco fino ai cultori contemporanei del genere come Paul Auster, autore della New York Trilogy. Nel giallo metafisico il testo finisce per parodiare o sovvertire gli schemi convenzionali del giallo classico, con l’intenzione di porre domande sui misteri dell’essere e della conoscenza che trascendono le semplici macchinazioni della trama poliziesca. Per questo motivo si presta bene ad una analisi delle tematiche post-moderne nel suo tentativo di tracciare una mappa della complessità del reale. |
Descrizione sintetica in inglese | A study of the birth and transformation of the metaphysical detective fiction, a hybrid genre which presents itself as an evolution of classic detective stories, starting from the Argentinean narrative of the Forties, through the great international success of Umberto Eco’s The Name of the Rose, till contemporary writers, such as Paul Auster, the author of The New York Trilogy. In metaphysical detective novels often the text parodies and subverts traditional detective story conventions with the intention of asking questions about mysteries of being and knowing which transcend the mere machinations of the mystery plot. For this reason it is particularly appropriate to analyze postmodernist fiction in its attempt to map the complexity of reality. |
Data del bando | 08/08/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniurb.it/assegnidiricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – DISTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Urbino |
Sito web | http://www.uniurb.it |
reclutamento.pdoc@uniurb.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |