Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'evoluzione dei primi (z>3) buchi neri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evolution of the first (z>3) black holes |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Astrophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Come buchi neri supermassicci (10^9 Msun) si siano formati nell’Universo ad alto redshift rappresenta uno degli argomenti “caldi” della cosmologia moderna; tali masse furono “assemblate” in meno di un miliardo di anni, ossia l’accrescimento sui “seed” black holes fu molto rapido. Con questo progetto di ricerca si intende fornire vincoli ai modelli di formazione di buchi neri ad alto redshift tramite misura della funzione di luminosita` dei nuclei galattici attivi (AGN) a z>3. Tale scopo si puo` raggiungere nei campi delle survey CDFS e COSMOS, in cui sono disponibili dati Chandra pari a 7Ms e 4.6Ms. Il progetto si basa sulla selezione in banda X di AGN a z>3 (laddove i raggi X sono capaci di rivelare anche oggetti oscurati) e sulla caratterizzazione della loro emissione (soprattutto in termini di oscuramento), quindi sulla misura della loro funzione di luminosita` e della loro evoluzione cosmologica. Infine i risultati verranno interpretati e confrontati con i modelli. |
Descrizione sintetica in inglese | How super-massive black holes (SMBHs) formed and grew in the early Universe is one of the “hot” issues in modern cosmology. Their large masses (10^9 Msun) were assembled in less than 1 Gyr, meaning that accretion onto seed BHs was extremely fast. The goal of the present project is to provide constraints to models of early BH formation and evolution by measuring the luminosity function of z>3 Active Galactic Nuclei (AGN). This goal can be achieved by exploiting the deep X-ray and multi-wavelength data in the Chandra Deep Field South (CDFS) and in the Cosmic Evolution Survey (COSMOS), for which 7Ms and 4.6Ms of Chandra data are available, respectively. This project will focus at first on the X-ray selection of z>3 AGN (well suited to find also obscured AGN) and on their spectral characterization (in terms of obscuration), then on the measure of their luminosity function and cosmological evolution. Finally, results will be interpreted and compared to models and previous results. |
Data del bando | 26/08/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristian.vignali@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |