Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Structure formation in Dark Energy and Modified Gravity cosmologies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structure formation in Dark Energy and Modified Gravity cosmologies |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Cosmology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto e' lo studio dell'evoluzione delle strutture cosmiche in cosmologie alternative al modello standard LCDM. In particolare si vogliono identificare le strategie ottimali necessarie per discriminare diversi modelli di espansione accelerata dell'Universo, utilizzando sia strumenti analitici che numerici. La ricerca si focalizzera' sugli scenari di Energia Oscura e di Gravita' Modificata, che rappresentano l'obiettivo di survey osservative in corso o in fase di progettazione, come ad esempio la missione spaziale ESA Euclid. Ci si aspetta che i modelli sopracitati mostrino deviazioni piccolissime rispetto alle predizioni di LCDM, cosicche' la possibilita' di escluderli dipende in modo cruciale dal livello di accuratezza raggiunto nella modellizzazione. Questo aspetto richiede lo sviluppo e l'uso di simulazioni numeriche dedicate al fine di ottimizzare la complementarieta' di vari tipi di test. |
Descrizione sintetica in inglese | This fellowship is aimed at the investigation of the evolution of cosmic structures for cosmological models beyond the standard LCDM scenario. The main goal of the project is to identify the optimal observational strategies required to discriminate different competing models of the accelerated expansion of the Universe, exploiting both analytical and numerical tools. In particular the research will focus on Dark Energy and Modified Gravity scenarios, which are the target of several ongoing and upcoming large observational surveys, including the ESA space mission Euclid. Most of the presently relevant Dark Energy and Modified Gravity models are expected to show very little deviations from the LCDM expectations, such that the possibility to rule them out crucially depends on the level of accuracy reached in the modelling of their observational features. This aspect requires the development and the use of dedicated numerical simulations to optimise complementary observational probes. |
Data del bando | 01/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lauro.moscardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |