Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VIPERS: the link between galaxy evolution and large scale structures from real data and simulations |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | VIPERS: the link between galaxy evolution and large scale structures from real data and simulations |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Astrophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'evoluzione delle galassie in relazione all'ambiente in cui risiedono è uno dei maggiori problemi della cosmologia osservativa. Il progetto VIMOS Public Extragalactic Redshift Survey (VIPERS) sta misurando la distanza (il redshift z) di 100000 galassie fino ad un'epoca in cui l'Universo aveva metà della sua età attuale, in un'area di 24 gradi quadrati. VIPERS è quindi la survey ideale per studiare la distribuzione spaziale delle galassie e delle loro proprietà in un volume confrontabile con quello delle survey locali ed analizzare i meccanismi responsabili dell'evoluzione delle galassie e l'effetto dell'ambiente. In particolare, lo scopo del progetto consiste nello studiare l'effetto dell'ambiente sulle proprietà fisiche delle galassie derivate dal SED fitting, attraverso il calcolo di funzioni di distribuzione (ad es. la funzione di massa stellare delle galassie) ed il confronto con le predizioni di simulazioni numeriche e modelli semianalitici. |
Descrizione sintetica in inglese | Understanding how galaxies evolve in relation to their environment remains a major challenge for observational cosmology. The VIMOS Public Extragalactic Redshift Survey (VIPERS) is measuring the distance (the redshift z) of 100,000 galaxies at a time when the Universe was half of its present age, in a large area of 24 sq.deg. Therefore, VIPERS provides a perfect dataset to study the spatial distribution of galaxies and their properties in a volume equivalent to the state-of-the-art local surveys, and analyse the mechanisms responsible of the evolution of galaxies as well as the influence of the environment. The aim of this project is in particular the study of the effect of environment on galaxy physical properties derived from the fit of the spectral energy distribution, by means of the computation of distribution functions (e.g. the galaxy stellar mass function) and the comparison with predictions derived from simulations and semi-analytical models. |
Data del bando | 01/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lauro.moscardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |