Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | REGOLAZIONE INTEGRATA DEL CICLO DI CALVIN-BENSON IN CHLAMYDOMONAS REINHARDTII. Ricerca di base per la produzione razionale di biocarburanti di terza generazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular basis of redox regulation of photosynthetic carbon fixation (Calvin-Benson cycle) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Conseguenza dell'utilizzo di combustibili fossili è l'emissione in atmosfera di CO2, un importante gas serra. Attraverso il ciclo di Calvin, processo che controlla i flussi di carbonio e la produzione di energia durante la fotosintesi, le microalghe possono produrre biomassa, trasformabile in biocarburanti. Per approfondire le conoscenze del ciclo di Calvin nella microalga C. reinhardtii, tutti gli enzimi del ciclo verranno prodotti in forma ricombinante e i meccanicismi alla base della loro regolazione redox verranno studiati attraverso approcci biochimici, biomolecolari, biofisici e strutturali quali mutagenesi sito-specifica; saggi di attività e di regolazione redox; determinazione del pKa e del potenziale redox. Inoltre gli effetti strutturali causati dalla regolazione redox verranno studiati attraverso: gel filtrazione, spettrofluorimetria, dicroismo circolare, dynamic light scattering, spettroscopia IR a trasformata di Fourier, spettrometria di massa e cristallizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Consequence of the usage of fossil fuels is the increase of CO2 emission, an important greenhouse gas. Through the Calvin cycle, a metabolic process that controls the flow of carbon and energy during photosynthesis, microalgae can produce biomass, convertible into biofuels. In order to deepen the knowledge of the Calvin cycle in the microalga C. reinhardtii, all the enzymes of the cycle will be produced in recombinant form and the mechanisms underlying their redox regulation will be studied through biochemical, molecular, biophysical and structural approaches such as site-directed mutagenesis, activity assays and redox regulation, determination of pKa and redox titrations. In addition, the structural effects caused by redox modification will be studied through: gel filtration, spectrofluorimetry, circular dichroism, dynamic light scattering, Fourier transform IR spectroscopy, mass spectrometry and crystallization. |
Data del bando | 01/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.trost@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |