Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le protesi modulari in oncologia muscolo scheletrica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modular prostheses in musculoskeletal oncology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’arto inferiore è il sito più comune dei tumori dell’osso. Dagli anni `80, il salvataggio dell’arto è considerato la metodica di scelta nel trattamento dei tumori ossei degli arti. Le megaprotesi modulari permettono di ricostruire una vasta gamma di difetti scheletrici assemblando le diverse componenti disponibili, consentono una stabilità precoce, mobilizzazione a carico ben sopportati, ridotti tempi chirurgici e di ospedalizzazione, rapido recupero funzionale. Nonostante gli ottimi risultati l’incidenza di complicazioni è elevata e tra queste le più frequenti sono l’infezione e la mobilizzazione asettica. Dal 1983 più di 1500 protesi modulari sono state impiantate presso l’Istituto Rizzoli dopo resezione per tumori ossei negli arti. Obiettivo del progetto di ricerca è analizzare l’intera casistica per valutare: sopravvivenza dei pazienti, incidenza di recidiva e metastasi, incidenza di complicazioni e possibili fattori influenzanti la sopravvivenza e risultati funzionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The lower limb is the most frequent location of bone tumors. From the `80s, limb salvage is considered the method of choice for the treatment of musculoskeletal tumors of the extremities. The modular prostheses allow to reconstruct a wide range of skeletal defects assembling the different components, immediate fixation and weightbearing, reduced surgical time and hospitalization, rapid functional recovery. Despite good results, the incidence of complication in prosthetic reconstruction is high, and the most frequent are infection and aseptic loosening. From 1983 more than 1500 modular prostheses were implanted at the Institute Rizzoli after resection of bone tumors of the extremities. The aims of this project are to analyze this series to assess the incidence of local recurrence and metastasis, the incidence and types of failures, the possible factors influencing survival of the prostheses and functional results. |
Data del bando | 01/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |