Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del dispositivo sperimentale LORELEI per il reattore di ricerca Jules Horowitz |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the experimental device LORELEI for the Jules Horowitz Reactor |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo dello studio e' la messa a appunto di modelli di simulazione numerica del dispositivo LORELEI per il JHR per l'identificazione della migliore configurazione e delle condizioni operative. Il dispositivo deve essere affidabile e in grado di riprodurre le condizioni tipiche della condizione incidentale di LOCA. Medodi: le simulazioni verranno condotte mediante il codice CATHARE-2. CATHARE tiene conto del comportamento in condizioni bifase ed e' basato su un modello a due fluidi. Obiettivi: la geometria analizzata deve essere in grado di garantire la sicurezza a livello di progetto preliminare del dispositivo. Inoltre una valutazione preliminare delle temperature di guaina, dopo la fase di dry-out nel LOCA, e anche la circolazione degli aeriformi sovra' essere studiata. Il lavoro, partendo dai calcoli già ' disponibili, sovra' analizzare le possibili performances del dispositivo nelle condizioni di vincolo rappresentate dalle situazioni operative |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the study is to perform numerical simulations of the LORELEI device for the JHR in order to identify the best geometry and an appropriate set of operating conditions. The device must be both safe and representative of LOCA accident situation. The purpose is to obtain a preliminary design of LORELEI. The simulations will be carried on with the code CATHARE-2 (Code for Analysis of Thermohydraulics during Accident of Reactor and safety Evaluation). Cathare takes into account any two-phase flow behavior and it is based on a two-fluid model. Objectives: The selected geometry must be able to satisfy the device requirements for the first phase of the device design. Moreover, a preliminary evaluation of the cladding temperature, after the dry-out phase and with gas in natural circulation conditions, will be investigated . This work, departing from the previous calculations, will analyze the capacity of the device to satisfy the required operating phase constraints. |
Data del bando | 03/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.sumini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |