Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti di screening per la disabilità cognitiva: studio del linguaggio spontaneo su una popolazione di pazienti con Mild Cognitive Impairment |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Instruments for cognitive disability screening: computerized analysis of spontaneous language in Mild Cognitive impairment patients |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Un limite nella gestione del declino cognitivo e nello sviluppo di strumenti per la sua prevenzione risiede nelle diagnosi tardive, che vengono poste spesso quando i pazienti mostrano già un chiaro MCI. Vi è quindi una forte necessità di sviluppare nuovi strumenti, sia sul tecnologici che per contenuto diagnostico e modalità di somministrazione, e nuovi algoritmi per l'identificazione di fragilità cognitiva. Lo scopo di questo progetto è sviluppare veloci strumenti di screening cognitivi, i cui dati saranno implementati nei modelli predittivi OPLON. In particolare, in questo progetto introdurremo misure lessicali e sintattiche su un nuovo corpus costruito su pazienti con mild cognitive impairment |
Descrizione sintetica in inglese | A limit in the management of cognitive decline and in the development of tools for its prevention resides in late diagnosis, that often comes when the patients already show a clear MCI.Therefore, there is a strong need to develop new tools, both on the technological level and for the diagnostic content and mode of administration, and new algorithms for the identification of cognitive frailty in the elderly.Thus, the aim of this project is to develop fast cognitive screening tools, whose data will be implemented in the OPLON predictive models. In this project we rely on some Lexical and Syntactic measures proposed in these studies and we plan to devise and test some new parameters on a new corpus of mild cognitive impaired patients’ interviews specifically built for this project. |
Data del bando | 05/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE DELLA SALUTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |