Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione teorica di materiali ibridi inorganico/organici per l'utilizzo in celle fotovoltaiche sensitizzate di ultima generazione. (Prof. COSSI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical modeling of hybrid inorganic/organic materials to be employed in last generation sensitized photovoltaic cells. (Prof. COSSI) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il settore delle celle fotovoltaiche sensitizzate è stato recentemente rivoluzionato dall'avvento di nuovi materiali capaci di moltiplicarne l'efficienza energetica: il capostipite di questi materiali è la perovskite di metilammonio e triioduro di piombo, che ha già dimostrato di poter portare a efficienze dell'ordine del 18%. Studieremo la struttura, le proprietà elettroniche e le performance fotovoltaiche di una serie di perovskiti, con diversi cationi, anioni e metalli, per orientare e assistere il lavoro di sintesi di nuovi composti, contemporaneamente perseguito anche nei laboratori del DISIT. Le tecniche computazionali da impiegare saranno diverse, tutte incentrate su metodi quantistici, basati sia su basi guassiane localizzate che su onde piane diffuse. I metodi di calcolo verranno ottimizzati come parte della ricerca. Il presente progetto di ricerca si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Globasol” (coordinato dal prof. Marchese del DISIT). |
Descrizione sintetica in inglese | The field of sensitized photovoltaic cells has been recently shocked by the advent of new materials able to multiply the energetic efficiency of these devices: the parent material, methylammonium lead iodide perovskite has already proved to attain efficiencies close to 18%. In this project we shall study the structure, the electronic properties and the photovoltaic performance of a series of perovskites, varying the cations, anions and metals, to orient and support the synthetis work performed in DISIT laboratories. Different computational techniques will be applied, based on quantum mechanical methods with both localized basis sets and diffuse plane waves. The computational protocols will be optimized during the resarch. This research is part of the EU finded “GLOBASOL” project (coordinated by Prof. Marchese, DISIT). |
Data del bando | 11/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipmn.it/Informazioni%20su/Ricerca%20Scientifica/Assegni%20di%20Ricerca/Bandi/default.aspx?DisplayContentByLocator=15722,11274 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Responsabile della ricerca: Prof. COSSI Sede di lavoro: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Viale Teresa Michel 11,15100, ALESSANDRIA Durata: 12 mesi |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Scientific supervisor: Prof. COSSI Location of activity: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Viale Teresa Michel 11,15100, ALESSANDRIA Duration: 12 months To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://tinyurl.com/oefhmn9 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.unipmn.it |
assegni@unipmn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|