Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione teorica di materiali ibridi supramolecolari per processi di assorbimento e emissione e trasferimento di energia. (Prof. COSSI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical modeling of hybrid supramolecular materials for energy absorption, emission and transfer. (Prof. COSSI) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nuovi materiali supramolecolari possono migliorare sensibilmente l'efficienza del processo di traferimento energetico, e quindi l'efficienza globale dei dispositivi fotovoltaici e dei sensori basati su nanoparticelle, oltre che dei sensori basati su molecole intrappolate in matrici porose, in cui formano complessi di tipo host-guest. La modellizzazione teorica riveste un'importanza centrale: i calcoli quantistici a alto livello previsti nel progetto aiuteranno la sintesi di nuovi materiali, realizzando screening di proprietà in modo affidabile e molto meno oneroso, prima di procedere alla sintesi delle specie piu' promettenti. Inoltre i calcoli affiancheranno le misure sperimentali, aiutando l'interpretazione di spettri IR, UV-Vis, NMR. Le tecniche computazionali da impiegare saranno diverse, tutte incentrate su metodi quantistici, basati sia su basi gaussiane localizzate che su onde piane diffuse. I metodi di calcolo verranno ottimizzati come parte della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | New supramolecular materials can actually improve the efficiency of the energy transfer processes, and thus the efficiency of photovoltaic devices, nanoparticle based sensors, and sensors using host-guest complexes, with active molecules embeded in porous matrices. In this field, the theoretical modeling is particularyl important: quantum mechanical calculations will support the synthesis of new materials, allowing reliable and cost-effective screening of materials properties, before passing to the actual synthesis of the most promising species. Further, the modeling will help the experimental characterization, supporting the interpretation of IR, UV-Vis and NMR spectra. Different computational techniques will be employed, based on quantum mechanical methods with both localized gaussian basis sets and diffused plane waves. The computational ptotocl will be optimized during the research. |
Data del bando | 11/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipmn.it/Informazioni%20su/Ricerca%20Scientifica/Assegni%20di%20Ricerca/Bandi/default.aspx?DisplayContentByLocator=15722,11274 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Responsabile della ricerca: Prof. COSSI Sede di lavoro: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Viale Teresa Michel 11,15100, ALESSANDRIA Durata: 12 mesi |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Scientific supervisor: Prof. COSSI Location of activity: Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Viale Teresa Michel 11,15100, ALESSANDRIA Duration: 12 months To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://tinyurl.com/oefhmn9 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.unipmn.it |
assegni@unipmn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |