Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi bioinformatica del sequenziamento massivo del genoma dei linfomi, delle leucemie e del carcinoma epatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioinformatic analysis of next geration sequencing data in lymphomas, leukaemias and hepatic carcinomas |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’analisi bioinformatica dei dati grezzi forniti dall’applicazione delle tecniche di sequenziamento massivo del genoma ha quale oggetto: 1.L’identificazione di nuove mutazioni somatiche e di traslocazioni in una casistica di carcinomi epatocellulari e colangiocellulari , leucemie acute linfoblastiche, linfomi a cellule T periferiche e di linfomi di Burkitt. 2.L’identificazione di specifici profili trascrizionali nella stessa casistica. 3.La validazione delle lesioni genomiche in una casistica indipendente. 4.Le correlazioni clincio-patologiche atte a stabilire: a) indicatori prognostici utili per la migliore stratificazione dei pazienti; b) fattori coinvolti nell’insorgenza, nella progressione, diffusione e possibile chemioresistenza o recidiva della malattia, c) farmaci candidati per lo sviluppo di terapie innovative da saggiare in trial di tipo I e II, e d) marcatori dosabiliutilizzabili per test immunoistochimici e/o bersagli per radio-immuno-diagnostici o terapie. |
Descrizione sintetica in inglese | The bio-informatic analysis of the rough data obtained by next generation sequencing (NGS) aims to: 1.Identify novel non-synonymous somatic mutations and translocations in a discovery panel of hepatocellular carcinoma (HCC) and intrahepatic cholangiocellular carcinoma (ICC) acute lymphoblastic leukaemias/lymphomas (ALL), peripheral T-cell lymphomas (PTCL), and Burkitt lymphomas (BL). 2.Identify peculiar transcriptional profiles in a discovery panel; 3.Validate the recurrence of candidate lasions in a screening panel; 4.Correlate the identified genomic lesions with the clinico-pathological features aiming to identify: a) prognostic indicators that can better stratify the patients, b) factors involved in the onset, progression, diffusion and possible therapy-resistance or relapse of the disease, c) candidates for innovative therapies to be tested in phase I-II trials, and d) markers usable for immunohistochemical tests and/or targeted for radio-immuno-diagnostics or therapy. |
Data del bando | 03/10/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |