Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architetture aperte per la gestione di eventi eterogenei in smart cities |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Open architectures for heterogeneous events processing in smart cities |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Systems design |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma parte dai principi della interoperability platform per sistemi embedded proposta dal progetto SOFIA (Artemis JU 2009-11) e intende coniugare lo stato dell’arte di due filoni di ricerca: i) il web semantico ii) la gestione di eventi complessi. Obiettivo del programma è lo studio di una architettura virtuale e distribuita costituita da una molteplicità di nodi fissi e mobili, per il riconoscimento e la notifica di eventi descritti in termini semantici nel linguaggio SPARQL (Simple Protocol and RDF Query Language). I risultati verranno applicati al progetto ARROWHEAD (Artemis JU, 2013-17) e potranno essere riutilizzati in altri ambiti tra cui, ad esempio, alcune linee d’azione di EIT-ICT Labs (es. Smart Spaces e Smart Energy Systems). |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research program is focused on the design of fine-grain content based data distribution systems combining Semantic Web and Complex Event Processing (CEP) technologies. Starting points are the principles of the open source Interoperability Platform named SMART-M3 proposed by the Artemis project SOFIA (2009-11). This is a platform for sharing information and notifying events originating from the environment. The aim is to design a distributed virtual architecture mapped onto a set of mobile and stationary SMART-M3 nodes with the ability to recognize semantically specified events without prior knowledge of the actual node originating the desired event. Events will be specified in SPARQL (Simple Protocol and RDF Query Language). The results will be validated within the Artemis Project "Arrowhead" (2013-17). The outcome is expected to be relevant in several research domains such as Smart Energy systems and Smart Spaces. |
Data del bando | 16/09/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
tullio.salmoncinotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |