Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo neuroprotettivo delle chemochine transmembrana CX3CL1 e CXCL16: studio dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neuroprotective role of trans membrane chemokines CX3CL1 and CXCL16: study of the molecular and cellular mechanisms involved |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca richiede l'uso di biologia molecolare di base , biochimica e tecniche di Biofisica , applicato a in vitro , ex vivo e in sistemi in vivo . Particolare rilevanza sarà data alla precedente esperienza con gli animali (piccoli roditori) e colture primarie cervello |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will require the use of basic molecular biology, biochemistry and biophysic techniques, applied to in vitro, ex vivo and in vivo systems. Particular relevance will be given to previous experience with animals (small rodents) and brain primary cultures |
Data del bando | 17/09/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://dff.uniroma1.it/dipartimento/bandi/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno: - (eventuale) Dottorato di ricerca; - voto di laurea; - pubblicazioni e altri prodotti della ricerca attinenti all’attività prevista dal bando; - diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea attinenti all’attività prevista dal bando; - altri titoli collegati all'attività prevista dal presente bando quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://dff.uniroma1.it/dipartimento/bandi/bandi-assegni-di-ricerca |
bandidipfisiofarm@uniroma1.it | |
Telefono | 06496930243 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandidipfisiofarm@uniroma1.it |