Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione chimico-fisica di diverse matrici di origine naturale in relazione alla loro capacità di sequestrare lo ione Nichel |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Physico-chemical characterization of different natural matrices showing Ni2+-uptake properties |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi generali del progetto di ricerca sono: • la caratterizzazione chimico-fisica del processo di binding tra lo ione tossico Ni2+ e diverse matrici naturali mediante utilizzo di tecniche spettroscopiche, allo scopo di individuare le sostanze più interessanti per applicazioni in ambito alimentare; in particolare sarà utilizzata la spettroscopia ATR-FTIR in modalità differenza per delucidare gli aspetti strutturali alla base dell’interazione metallo-matrice e per stimare le relative costanti di binding; • lo sviluppo di sistemi di rimozione del Nichel dagli alimenti, basati su sostanze naturali ad attività Ni-sequestrante, mediante applicazione di metodologie chimiche e tecniche spettroscopiche complementari. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will be aimed to: • characterize the binding process between the toxic ion Ni2+ and different natural matrices by means of spectroscopic techniques, in order to identify the most interesting materials for application in food treatment. In particular the unconventional technique “ATR-FTIR difference spectroscopy” will be employed in order to elucidate structural aspects at the basis of the metal-matrix interaction and to estimate the relevant binding constants; • develop systems for Nickel-depletion from food, based on natural materials showing Nickel-uptake properties, by means of chemical methods and complementary spectroscopic techniques. |
Data del bando | 18/09/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
alessandra.inguscio@unisalento.it | |
Telefono | 0832/298649 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |