Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle lesioni genetiche che caratterizzano l’aneuploidia nella Leucemia Acuta Mieloide |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dissecting the Molecular Mechanisms of Aneuploidy in Acute Myeloid Leukemia |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’aneuploidia è una caratteristica comune nei tumori specialmente solidi. Molteplici studi dimostrano che l’aneuploidia puo’ fungere da barriera per la trasformazione neoplastica; il fatto che un elevato numero di tumori è aneuploide, suggerisce l’esistenza di meccanismi che permettono il superamento della barriera.La maggior parte degli studi riguardanti tali meccanismi e’ incentrata sui tumori solidi e scarse informazioni sono attualmente disponibili nell’ambito della Leucemia Acuta Mieloide.Obiettivo dello studio è identificare i meccanismi molecolari chiave che causano l’aneuploidia e che ne permettono il mantenimento, culminando nel vantaggio proliferativo della cellula leucemica. Ci si propone di ampliare la casistica sequenziando l’esoma, per identificare nuovi geni che potrebbero avere un ruolo causativo o di mantenimento. Inoltre si intende validare le mutazioni con Sanger sequencing e confermare le frequenze delle mutazioni in un’ampia casistica di LAM . |
Descrizione sintetica in inglese | Aneuploidy is a characteristic of most cancer cells. Several studies have revealed that aneuploidy can act as a tumour suppressor under certain circumstances. However, the fact that most human cancer cells are aneuploid indicates that there must be ways to overcome this barrier. Most studies are focused on solid tumours and little is known about aneuploidy in Acute Mieloid Leukemia (AML). The aim of the study is to investigate molecular mechanisms that contribute in the development of aneuploidy and to identify which mechanisms make it beneficial for tumour development. In particular, we will extend the number of AML patients sequenced with Whole-Exome Sequencing technologies, to identify genes involved in the development and maintenance of aneuploidy. Moreover, we will validate mutations with Sanger sequencing technique and we will confirm the frequency of the novel mutations identified with a screening on other AML samples collected by our laboratory. |
Data del bando | 07/10/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |