Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UTILIZZO DEI FATTORI DI CRESCITA DI DERIVAZIONE PIASTRINICA PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEI TESSUTI MUSCOLO-SCHELETRICI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of platelet’s growth factor in the treatment of musculoskeletal pathology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il PRP (platelet-rich plasma) offre la possibilità di ottenere molti dei fattori di crescita (GFs) che hanno un ruolo chiave nella regolazione metabolica e nei processi rigenerativi tissutali. Le piastrine rappresentano un reservoir di GFs e citochine fondamentali per regolare ed orientare la guarigione tissutale; infatti esprimono, contengono e rilasciano molte molecole immunomodulatorie che possono influenzare in maniera significativa i meccanismi che promuovono la riparazione tissutale. Il PRP è derivato dalla centrifugazione del sangue intero autologo, contiene una concentrazione di piastrine 4/5 volte maggiore di quella normale. Il PRP ha il potenziale di ridurre il dolore, incrementare la funzionalità e la qualità della vita, con un ritorno più celere all’attività fisica. Lo scopo del progetto è incrementare la conoscenza clinica e biologica sull'uso del PRP e migliorare gli aspetti per i trattamenti delle patologie dei tessuti muscolo-scheletrici. |
Descrizione sintetica in inglese | PRP (platelet-rich plasma) provides many of the growth factors (GFs) involved in the metabolic regulation and tissue regenerative processes. The platelets are a “reservoir” of GFs and cytokines fundamental in leading tissue healing: in fact, they express, contain and release many immunomodulatory molecules that may significantly influence the mechanisms that promote tissue repair. PRP is derived from the centrifugation of autologous whole blood and contains a concentration of platelets 4/5 times greater than normal. PRP can reduce pain and increase the functionality and quality of daily life with a faster resumption of the physical activity. The aim of the project is to increase the knowledge on the use of PRP with regard to clinical and biological aspects and improve the treatment of musculoskeletal pathology. |
Data del bando | 07/10/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |