Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi approcci nella diagnosi precoce del carcinoma orale a cellule squamose |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New approaches in oral squamous cells carcinoma early detection |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tempestività della diagnosi del carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) e la capacità dell’operatore di eseguire una diagnosi precisa sono di fondamentale importanza. Infatti, tumori allo stesso stadio e con simile morfologia possono avere un decorso completamente differente a causa delle loro caratteristiche biologiche intrinseche. Recentemente, una famiglia di piccoli RNA endogeni non codificanti (microRNA) è all’attenzione dei ricercatori, specialmente in campo oncologico a causa del loro coinvolgimento nella regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica. Gli obiettivi principali del progetto sono la messa a punto di un metodo non invasivo basato sullo scraping della mucosa orale e l’identificazione di un pannello di microRNA che possano essere impiegati a scopo diagnostico e predittivo nell’insorgenza, nella progressione e nella ricorrenza del carcinoma orale a cellule squamose. |
Descrizione sintetica in inglese | Oral Squamous Cells Carcinoma (OSCC) is the most frequent malignant tumor of the oral cavity, with low survival rates due to its complexity. During the last years, several molecules have been investigated as molecular markers potentially involved in OSCC initiation and progression. Among these, microRNAs have emerged because of their role both in physiological and in neoplastic processes. The aims of this project are to develop a new non-invasive assay based on oral mucosa scraping and to define a panel of microRNAs that could be used for prognostication and prediction of oral cancer onset, progression and recurrence. |
Data del bando | 16/10/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |