Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi di miglioramento ed adeguamento globale degli edifici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methods for both partial and full rehabilitation of the global seismic behaviour of existing buildings |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Svolgimento di attività di ricerca aventi per oggetto lo studio delle tecniche più innovative per il miglioramento o l’adeguamento sismico di edifci esistenti, ovvero: 1) la Cucitura Attiva dei Manufatti (CAM), 2) l’impiego di materiali compositi fibro-rinforzati (FRP), 3) l’impiego di controventi dissipativi o 4) l’installazione di isolatori. La ricerca oggetto del bando si pone come obiettivi: 1) chiarire comportamento meccanico delle strutture esistenti migliorate od adeguate mediante le tecniche di cui sopra, attraverso lo sviluppo di modelli teorici, non necessariamente semplici, e successivamente 2) produrre strumenti semplificati di dimensionamento per gli ingegneri strutturisti. È richiesta la capacità di sviluppare modelli teorico-analitici e programmi di calcolo del tipo stand-alone. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will deal with research activities concerning the most innovative techniques to either partially or fully seismically rehabilitate an existing structure. Those techniques encompass: 1) the buildings’ local confinement, with particular reference to a recent technique known in Italy as CAM, acronym of “Cucitura Attiva dei Manufatti” whose literal translation is “Buildings’ Active Sewing”, 2) employment of Fiber Reinforced Polymers (FRPs), 3) employment of dissipative bracings or 4) insertion of isolators. Objectives are: 1) clarifying the mechanical behavior of existing structures either partially or fully rehabilitated by means of one of the above techniques, by developing theoretical models, not necessarily simple, and subsequently 2) developing simplified design tools for practitioners. Expertise in the development of both theoretical-analytical models and stand-alone computer programs is required. |
Data del bando | 16/12/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.disg.uniroma1.it/intranet |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.disg.uniroma1.it/index.php |
alessandra.simi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadisg@uniroma1.it |