Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Malattie infettive in Emilia-Romagna dall’antichità all’età moderna: evoluzione dei patogeni, risposte immunitarie ed implicazioni attuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Infectiuos diseases in Emilia – Romagna (Italy) between antiquity and modern age: pathogens evolution, immune responses and present implications |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Physical anthropology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si pone l’obiettivo di verificare la presenza del batterio responsabile della peste, Yersinia pestis, in un periodo cronologico che va dal XIV al XVII secolo in Emilia-Romagna. In particolare saranno applicate analisi antropologiche tradizionali sui resti scheletrici antichi e analisi di paleomicrobiologia molecolare (Next Generation Sequencing) per valutare l’evoluzione dei patogeni, la loro diffusione, la co-evoluzione con la specie umana ed infine la risposta immunitaria negli individui infetti. Saranno effettuati studi sincronici e diacronici tra le necropoli interessate delle epidemie di peste Nera e della peste del 1630 per valutare i fenomeni di microevoluzione che hanno interessato principalmente i geni responsabili dei fattori di virulenza di questo patogeno. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to verify the presence of Yersinia pestis in Emilia Romagna between the 14th and the 17th century. Ancient skeletal remains will be studied with traditional anthropological approaches and molecular paleomicrobiological analysis (using Next Generation Sequencing technologies) to better understand the evolution of pathogens, their spread and co-evolution with humans, and the immune system response of infected individuals to the disease. Diachronic and synchronic studies will be applied to the necropolises affected by the Black Death plague and the 1630 plague to gain information about the micro-evolution of genes correlated to virulence. |
Data del bando | 04/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |